Climate Social Camp 2023
26-28 July, Turin, IT

Manifesto

Vogliamo generare relazioni di confronto, analisi e azione che vertano su questioni urgenti legate alla vita, questioni sociali ed ecologiche nella loro dimensione materiale, politica e culturale.

E’ urgente confrontarsi e agire per costruire modelli di organizzazione della lotta e della vita nella società, con la società. La sfida che questi tempi ci presentano è dura ed impegnativa, non sarà sol3 e frammentat3 che riusciremo ad affrontarla e vincerla. Nella diversità e nella specificità di ogni lotta e soggetto dobbiamo trovare le energie e la forza per produrre la potenza e l’organizzazione necessaria a sostenerci e creare prospettive, alternative vive e praticabili. Il paradigma di una società nuova, di una vita nuova è necessario e desiderato ora più che mai a fronte della violenza e della disperata solitudine delle macerie in cui Stati e capitalismo vorrebbero chiuderci. Il dominio, il potere, lo sfruttamento e l’accaparramento di forza lavoro, di forza riproduttiva e di risorse hanno le radici nella stessa struttura ideologica ed economica che produce non solo merci, ma anche cultura e modo di pensare. E’ oltre questa che dobbiamo guardare per riuscire a ripensarci come esseri ecologici per lo sviluppo di una società ecologica, che ricerca nell’equilibrio, nella cura, nella giustizia e nella libertà tra esseri umani e tra umani e non umani la sua forma organizzativa e produttiva.

Sul nostro territorio, ma anche guardando aldilà dei confini politici ad una dimensione internazionale e transnazionale, cogliamo l’acqua come nodo centrale da un punto di vista sociale ed ecologico.

Un nodo centrale a cui portano tutti i fili perché necessaria per la riproduzione della vita di tutt3 e per una vita in salute, centrale in quanto campo di scontro poiché trattata come merce dalle elites politiche ed economiche anziché come bene primario e comune, un elemento minacciato da crisi climatica, deforestazione, cementificazione, devastazione del territorio, privatizzazione e guerra. Un elemento la cui scarsità e cattiva gestione comporterà un crescendo di disparità sociali economiche, di genere ed etniche, che si tradurranno in conflitti sociali e guerre sempre più frequenti. Un elemento che su un territorio depredato e snaturato ha già mostrato alcuni dei suoi lati peggiori: siccità ed alluvione.

In tant3 lottiamo quotidianamente contro gli attacchi e le minacce che il sistema capitalistico e gli Stati agiscono contro la società e il Pianeta, ma se vogliamo emergere da questo scontro epocale come parte vittoriosa abbiamo la responsabilità storica, morale e politica di unirci, coordinarci e supportarci.

Vogliamo che questo campeggio sia l’occasione per porre le basi di questa necessita'.

Program

3 days of activities, debates, joy

How-to's

Participate

Whether you are part of a group or alone, to take part in the Climate Social Camp you need to fill this form.

If you are a minor you can still participate, but you need to send us this other form filled by your parents!

Reach Turin

🚆 By train

You can reach Turin by train quite easily from different parts of Europe. The main stations in Turin are Torino Porta Susa and Torino Porta Nuova, which are both very central.

Cost: the cost depends on where you arrive but can be very high. Our advice, if you have the possibility, is to buy a 4-day Interrail Global Pass (more info here), which allows you to make the round trip (you can travel for a total of 4 days in a month) at an affordable price. The cost is €185.

🚌 By coach

The main bus station in Turin is the Corso Vittorio Emanuele bus station. The most useful companies for getting there by bus, in general, are Flixbus and Bla Bla Bus.

Cost: the cost can sometimes be lower than the train, but there is no option to buy a pass like the Interrail.

✈️ By plane

Travelling by plane, as we know, is a very impactful way of travelling in terms of greenhouse gas emissions. We encourage you, if possible, to use other methods of transport to reach Turin.

Logistical information: Turin airport is called Caselle Airport, and is about 20 minutes away from the city.

 

Where will you stay?

The Climate Social Camp will be held at the Parco Artiglieri di montagna in Turin. The camp will last from Wednesday 26 July to Friday 28 July, but if necessary you can also stay the day before and the day after. Meals will be prepared and served by us, so you don’t have to bring your own food.

 

What do you need to bring? 

  1. Tent

  2. Sleeping bag

  3. Mattress

  4. Water bottle

  5. Tableware (washable and reusable plates, cutlery and glasses)

  6. Electric torch

  7. Sun cream

  8. Anti-mosquito

The facilities will be located near the campsite and near the university, where the working tables of the International meeting will be held. Things to bring are more or less similar to those at the campsite, but you don’t need a tent. Again, don’t worry if you arrive a day before the start of the event or leave a day later. 

And finally, bring a lot of desire to discuss and dance! At the campsite there will be plenty of debates open to all, and in the evenings concerts with artists from all over the world!
WAYS YOU CAN HELP

Donate

To support the camp organization, donate to our crowdfunding efforts!

Share the event

Share our event on your social media to spread the news!

Volunteer

If you are from Italy and want to help us organize the event, fill this form and join us con Telegram!

International Meeting of Climate and Social activists

26-28 July, Turin, IT